Website Logo
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2024
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
2024
Panneaux solaires
0
di pannelli fotovoltaici dichiarati
Carte de Belgique
0
GW totali immessi
Affiliés
0
tonnellate di pannelli fotovoltaici
Affiliés
0
tonnellate di RAEE smaltite


Continua a scendere per vedere il resto
|
|
|
|
Introduzione

Continuiamo ad investire nel miglioramento della reportistica ambientale, per offrire comunicazioni sempre più chiare ed affidabili. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a fare del 2024 un anno di crescita verso un futuro sostenibile.

Rosa Narcisi – Country Manager Italia

Animated elements
Continua a scendere per vedere il resto
|
|
|
|
Pannelli fotovoltaici immessi sul mercato italiano nel 2024

02 Pannelli fotovoltaici immessi sul mercato italiano nel 2024

Continua a scendere per vedere il resto
|
|
|
|
Life Cycle Assessment

03Life Cycle Assessment

Overview dei flussi considerati

Overview dei flussi considerati nel perimetro dello studio PV CYCLE ITALIA 2024, per rifiuto e frazione.

Schema flow considered

Analisi LCA di fine vita dei pannelli fotovoltaici in silicio cristallino di origine professionale

PV CYCLE ITALIA ha gestito 3,934 ton di pannelli fotovoltaici in silicio cristallino.

L’impatto totale evitato grazie alle efficienze di trattamento degli impianti equivale a -8,052,516.6 kg di CO₂eq.

Tale valore corrisponde alle emissioni del ciclo vita di

1.000 auto a benzina Euro 5 di medie dimensioniche percorrono ciascuna 30.000 chilometri.

Frazione Silicio cristallino PV (c-Si)
Rame 1.9%
Alluminio 17.5%
Plastica 14.4%
Vetro 66.2%

L’analisi dell’impatto del fine vita dei pannelli fotovoltaici in silicio cristallino evidenzia un risparmio di -101,575.2GJ, equivalenti al consumo medio annuo di circa 10,450 famiglie italiane.

Per quanto riguarda il consumo di materia, PV CYCLE ITALIA registra un risparmio annuo di -825.7 kg Sb eq per i pannelli in silicio cristallino.

Il processo consente il recupero di vari materiali, tra cui alluminio, rame, vetro e Plasticaa.

Analisi dei contributi per il pannello fotovoltaico in silicio cristallino

L’istogramma mostra come le differenti fasi di processo contribuiscano all’impatto o al beneficio per una determinata categoria d’impatto.

Contribution Analysis for the Silicio cristallino Photovoltaic Panel

Analisi LCA di fine vita dei pannelli fotovoltaici in silicio cristallino di origine professionale

PV CYCLE ITALIA ha gestito 94 ton di pannelli fotovoltaici a film sottile.

L’impatto totale evitato, grazie alle efficienze di trattamento degli impianti, equivale a –31,202.9 kg di CO₂eq.

Tale valore corrisponde alle emissioni di 1 auto a benzina Euro 5 di medie dimensioni che percorre 116.418 km.

Frazione PV a film sottile CI(G)S
Rame 0.1%
Alluminio 0.3%
Plastica 12.0%
Vetro 87.0%
Indio-gallio-selenio 0.1%

L’analisi dell’impatto del fine vita dei pannelli fotovoltaici a film sottile CI(G)S evidenzia un risparmio di -407.9 GJ, equivalenti al consumo medio annuo di circa 42 famiglie italiane..

Per quanto riguarda il consumo di materia, PV CYCLE ITALIA registra un risparmio annuo di -1.3 kg Sb eq per i pannelli a film sottile.

Il pannello fotovoltaico a film sottile è composto prevalentemente da vetro (87% in massa).

Analisi dei contributi per il pannello fotovoltaico a film sottile

L’istogramma mostra come le differenti fasi di processo contribuiscano all’impatto o al beneficio per una determinata categoria d’impatto.

Contribution Analysis for the CI(G)S Thin-Film Photovoltaic Panel

Analisi LCA di fine vita dei pannelli fotovoltaici in silicio amorfo di origine professionale

PV CYCLE ITALIA ha gestito 77 ton di pannelli fotovoltaici in silicio amorfo.

L’impatto totale evitato, grazie alle efficienze di trattamento degli impianti, equivale a –12.531,8 kg di CO₂eq.

Tale valore corrisponde alle emissioni di 1 auto a benzina Euro 5 di medie dimensioni che percorre 46.642 km.

Frazione PV silicio amorfo (a-Si)
Rame 0.3%
Alluminio 0.3%
Plastica 0.7%
Vetro 97.3%
Altro 1.0%

L’analisi dell’impatto del fine vita dei pannelli fotovoltaici in silicio amorfo evidenzia un risparmio di -4.0 GJ, equivalenti al consumo medio annuo di circa 1famiglia italiana in cinque mesi.

Per quanto riguarda il consumo di materia, PV CYCLE ITALIA registra un risparmio annuo di -12.6 kg Sb eq per i pannelli in silicio amorfo.

Il pannello fotovoltaico in silicio amorfo è composto prevalentemente da vetro (97,3%).

Analisi dei contributi per il pannello fotovoltaico in sillicio amorfo

L’istogramma mostra come le differenti fasi di processo contribuiscano all’impatto o al beneficio per una determinata categoria d’impatto.

Contribution Analysis for the Silicio amorfo Photovoltaic Panel

Risultati dell’analisi : Climate Change

L’analisi comparativa evidenzia come il trattamento a fine vita del pannello in silicio cristallino generi maggiori benefici ambientali superiori rispetto a quello in silicio amorfo ed a film sottile CI(G)S.

Il totale delle emissioni di CO₂eq evitate equivale a quelle generate percorrendo circa 30 milioni di chilometri con 1 auto a benzina Euro 5 di medie dimensioni.

Risultati del confronto tra le tre tipologie di pannello per la categoria d'impatto del cambiamento climatico

the climate change impact category
Continua a scendere per vedere il resto
|
|
|
|
Overview dei raggruppamenti RAEE di origine domestica

04 Overview dei raggruppamenti RAEE di origine domestica

I RAEE domestici sono ripartiti in cinque raggruppamenti:

  • R1: (apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi)
  • R2: (altri grandi bianchi)
  • R3: (Tv e monitor)
  • R4: (Piccole apparecchiature elettroniche di vario genere quali informatica e domestica di consumo)
  • R5: (Sorgenti luminose)

I quantitativi di rifiuti gestiti da PV CYCLE ITALIA nel 2024, suddivisi per tipologia di RAEE, sono riportati nella seguente tabella:

Raggruppamento RAEE KG gestiti da PV CYCLE ITALIA nel 2024 % sul totale ton di CO₂eq risparmiata grazie al riciclo GJ di energia risparmiata grazie al riciclo KG di Sb eq
R1 30110 0,36% -32 -290 -2
R2 85985 1,02% -75 -685 -3
R3 9069 0,11% -2 -61 -1
R4 8342247 98,51% -5823 -94000 -806
R5 822 0,01% -0,25 1 -0.3
Totale 8468233 100.00% -5932 -95034 -812

Raggruppamento R1

PV CYCLE ITALIA ha gestito 30.11 ton di R1 domestici.

L’impatto totale evitato, grazie alle efficienze di trattamento degli impianti, equivale a –31.911,65 kg di CO₂eq.

Tale valore corrisponde alle emissioni del ciclo di vita di 1 auto a benzina Euro 5 di medie dimensioni che percorre 119.075 chilometri.

household WEEE Group R1 highlights

L’analisi del fine vita dei RAEE R1 evidenzia un consumo energetico di -290 GJ e un risparmio di materie prime pari a -1.5 kg Sb eq, grazie alle attività di trattamento e riciclo.

Frazione kg CO₂ eq/kg % benefici % impatti
Acciaio -0.005 0%
Alluminio -0.22 21%
Ferro -0.663 62%
Legno -0.001 0%
Plastica ABS -0.001 0%
Plastica PP -0.012 1%
Plastica PS -0.117 11%
Poliuretano -0.011 1%
Rame -0.042 4%
Vetro -0.004 0%
CFC 0.014 92%
Olio compressore 0.001 8%

Raggruppamento R2

PV CYCLE ITALIA ha gestito 85.98 ton di R2 domestici.

L’impatto totale evitato, grazie alle efficienze di trattamento degli impianti, equivale a –75.432,78 kg di CO₂eq.

Tale valore corrisponde alle emissioni del ciclo di vita di 1 auto a benzina Euro 5 di medie dimensioni che percorre 281.466 chilometri.

household WEEE Group R1 highlights

L’analisi del fine vita dei RAEE R2 evidenzia un consumo energetico di -684,6 GJ e un risparmio di materie prime pari a -3.1 kg Sb eq, grazie alle attività di trattamento e riciclo.

Frazione kg CO₂ eq/kg % benefici % impatti
Acciaio -0,022 2%
Alluminio -0,144 16%
Ferro -0,714 78%
Legno -0,001 <1%
Plastica PP -0,002 <1%
Rame -0,032 3%
Cemento 0,012 33%
Plastica ABS 0,01 27%
Plastica PA 0,003 7%
Plastica PS 0,011 30%
Vetro 0,001 3%

Raggruppamento R3

PV CYCLE ITALIA ha generato 9.06 ton di R3 domestici.

L’impatto totale evitato, grazie alle efficienze di trattamento degli impianti, equivale a –1.886,37 kg di CO₂eq.

Tale valore corrisponde alle emissioni del ciclo di vita di 1 auto a benzina Euro 5 di medie dimensioni che percorre 7.039 chilometri.

household WEEE Group R3 highlights

L’analisi del fine vita dei RAEE R3 evidenzia un consumo energetico di -69.9 GJ e un risparmio di materie prime pari a -0.6 kg Sb eq, grazie alle attività di trattamento e riciclo.

Frazione kg CO₂ eq/kg % benefici % impatti
Acciaio -0.111 15%
Alluminio -0.236 31%
Ferro -0.111 15%
Legno -0.001 0%
Plastica ABS -0.173 23%
Rame -0.122 16%
Vetro 0.035 6%
PCBs 0.029 5%
Plastica PC/ABS 0.336 62%
PMMA Plastica 0.145 26%
Plastica PS 0.001 0%

Raggruppamento R4

PV CYCLE ITALIA ha generato 8.342,24 ton di R4 domestici.

L’impatto totale evitato, grazie alle efficienze di trattamento degli impianti, equivale a –5.822,789,94 kg di CO₂eq.

Tale valore corrisponde alle emissioni del ciclo di vita di 1 auto a benzina Euro 5 di medie dimensioni che percorre 22 milioni di chilometri.

household WEEE Group R3 highlights

L’analisi del fine vita dei RAEE R4 evidenzia un consumo energetico di -94.074,0 GJ e un risparmio di materie prime pari a -806 kg Sb eq, grazie alle attività di trattamento e riciclo.

Frazione kg CO₂ eq/kg % benefici % impatti
Acciaio -0.027 2%
Alluminio -0.401 34%
Ferro -0.505 42%
Plastica PS -0.113 10%
Rame -0.145 12%
Vetro 0.002 0%
Legno 0.005 1%
Plastica ABS 0.337 68%
Plastica PC/ABS 0.15 30%

Raggruppamento R5

PV CYCLE ITALIA ha generato 0.82 ton di R5 domestici.

L’impatto totale evitato, grazie alle efficienze di trattamento degli impianti, equivale a –245,94 kg di CO₂eq.

Tale valore corrisponde alle emissioni del ciclo di vita di 1 auto a benzina Euro 5 di medie dimensioni che percorre 917 chilometri.

household WEEE Group R5 highlights

L’analisi del fine vita dei RAEE R5 evidenzia un consumo energetico of -1.3 GJ e un risparmio di materie prime pari a -0.03 kg Sb eq, grazie alle attività di trattamento e riciclo.

Frazione kg CO₂ eq/kg % benefici % impatti
Alluminio -0.239 57%
Ferro and Acciaio -0.028 7%
PC Plastica -0.047 11%
Rame -0.051 12%
Vetro -0.051 12%
Plastica PET 0.102 87%
Polveri fluorescenti 0.015 13%
Continua a scendere per vedere il resto
|
|
|
|
Conclusioni

05Conclusioni

Nel 2024, i benefici ambientali derivanti dal riciclo dei pannelli fotovoltaici e dei RAEE, sia di origine professionale sia domestica, hanno superato nettamente gli impatti legati al trasporto e al trattamento.

  • Emissioni evitate: 14.029 ton di CO₂eq, pari a 52 milioni di km percorsi con 1 auto a benzina Euro 5 – un risultato concreto nella lotta al cambiamento climatico.
  • Energia fossile risparmiata: 197.021 GJ, quanto consumano in un anno 20.269 famiglie italiane.
  • Materie prime risparmiate: 1.643 kg di metalli rari (Sb eq), l’equivalente di 16 Statue della Libertà.

Questi numeri dimostrano che recuperare materia conviene: riduce emissioni, sprechi e consumo di risorse.

L’economia circolare non è solo un’opzione sostenibile, è una necessità.

Menu