
Pannelli fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici rientrano nell’ambito di applicazione della normativa nazionale relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). D. Lgs. 49-2014 : Questa normativa è stata introdotta per garantire una gestione sostenibile dei rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, promuovendo il riciclo e il recupero dei materiali al fine di ridurre l'impatto ambientale.
La direttiva RAEE stabilisce obblighi specifici per i produttori e i distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, compresi i pannelli fotovoltaici, i quali devono essere gestiti in modo appropriato al termine del loro ciclo di vita. Tale gestione implica non solo la raccolta e il trattamento dei rifiuti, ma anche l'informazione al consumatore riguardo le modalità di smaltimento corretto.
Sono previste alcune disposizioni aggiuntive, specifiche per questa particolare tipologia di AEE:
IV & V CONTO ENERGIA
In relazione ai pannelli fotovoltaici storici installati in impianti che beneficiano degli incentivi previsti dal V Conto Energia, nonché in quelli che ricevono incentivi del IV Conto Energia e sono stati allacciati dopo il 30 giugno 2012, si richiede la registrazione tramite matricola e garanzia.
Tale registrazione rappresenta un’attività obbligatoria, in quanto costituisce uno dei requisiti stabiliti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per l’accesso iniziale all’incentivo e per il mantenimento dello stesso nel tempo. È fondamentale che gli impianti si conformino a tali obblighi per garantire la loro idoneità a ricevere le agevolazioni economiche previste.
I vostri pannelli fotovoltaici sono registrati e garantiti presso PV CYCLE ITALIA CONSORZIO? Verificate qui https://registeritaly.pvcycle.org/search-certificates-step-1/

COLLEGATO AMBIENTALE
L’articolo 41 della Legge n. 221 del 28 dicembre 2015, entrato in vigore il 2 febbraio 2016, stabilisce un importante obbligo per i produttori di pannelli fotovoltaici immessi nel mercato nazionale. In particolare, tale norma richiede che i produttori svolgano un’attività di registrazione per tutti i pannelli FV, similmente a quanto previsto per i pannelli del IV e V Conto Energia. Questa registrazione deve includere l’attribuzione di una matricola specifica e la garanzia del prodotto.
D. Lgs. 118/2020: Le garanzie di “fine vita” dei pannelli fotovoltaici alternativa alle trattenute GSE
Il D. Lgs. 118/2020 rappresenta un pilastro normativo nella gestione del “fine vita” dei pannelli fotovoltaici incentivati, affrontando in maniera sistematica il problema della sostenibilità ambientale e dei costi legati allo smaltimento e al riciclo di tali. Questa normativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso l'economia circolare e la gestione responsabile dei rifiuti elettronici (RAEE).
Il D. Lgs. 118/2020 consente l’affidamento ai Sistemi Collettivi accreditati della responsabilità di raccolta, trasporto e trattamento dei pannelli dismessi. I Sistemi Collettivi, operando sotto il principio di responsabilità estesa del produttore (EPR), giocano un ruolo centrale nell’organizzazione del sistema di smaltimento, garantendo che i pannelli vengano avviati a processi di riciclo efficaci. Il riciclo è particolarmente importante nel caso dei pannelli fotovoltaici, che contengono materiali preziosi come il silicio e i metalli rari, oltre a componenti potenzialmente inquinanti.
Brochure informativa RAEE
Opzione Consorzio – GSE (D.lgs. 118/2020)