Website Logo

Normativa Pile ed Accumulatori

Normativa Pile ed Accumulatori

Nuovo Regolamento UE (2023/1542)

Il 18 agosto 2023 è entrato in vigore il nuovo Regolamento (UE) 2023/1542 sulle batterie e i rifiuti di batterie, divenuto applicabile a partire dal 18 febbraio 2024.

Il Regolamento mira a migliorare la sostenibilità ambientale delle batterie e dei relativi rifiuti, garantendo al contempo un mercato interno efficiente e competitivo.

Esso si applica a tutte le categorie di batterie, inclusi:

  • batterie portatili,
  • batterie per avviamento, illuminazione o accensione (batterie per autoveicoli),
  • batterie per mezzi di trasporto leggeri,
  • batterie per veicoli elettrici,
  • batterie industriali, indipendentemente da forma, volume, peso, design, composizione materiale o chimica, utilizzo o finalità.

Questo Regolamento rappresenta la prima legislazione europea che affronta l’intero ciclo di vita delle batterie, dalla produzione all’utilizzo fino al riciclo. È pienamente in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, orientati alla transizione energetica dell’UE, allo sviluppo di un’industria competitiva negli Stati membri e all’indipendenza energetica dai Paesi terzi.

Direttiva Europea 2006/06/CE
La Direttiva Europea 2006/66/CE regola la gestione di batterie e accumulatori nell’UE per ridurre l'impatto ambientale. Stabilisce requisiti per la raccolta, il trattamento, il riciclo e lo smaltimento, vietando sostanze pericolose come cadmio e mercurio. Promuove il riciclo responsabile e una gestione sostenibile, coinvolgendo produttori, consumatori e autorità locali.
Direttiva Europea 2013/56/CE
La Direttiva Europea 2013/56/CE aggiorna la normativa sulle batterie e accumulatori, migliorando la gestione ambientale dei rifiuti. Introduce restrizioni sull’uso di sostanze pericolose come cadmio e mercurio, obblighi di raccolta differenziata, riciclo e responsabilità dei produttori, promuovendo una gestione sostenibile e riducendo l’impatto ambientale dei rifiuti di batterie.
D. Lgs. 188/2008
Il D. Lgs. 188/2008 regola la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) in Italia, stabilendo le modalità di raccolta, trattamento e smaltimento. Mira a prevenire l'inquinamento, promuovere il riciclo e tutelare l'ambiente, in linea con le normative europee sullo smaltimento dei rifiuti tecnologici.
D. Lgs. 21/2011
Il D. Lgs. 21/2011 attua la direttiva europea 2005/29/CE, regolando le pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori. Stabilisce norme per prevenire pratiche ingannevoli e aggressive, tutelando i diritti dei consumatori e promuovendo un mercato equo e trasparente, garantendo sanzioni per le violazioni.
Legge 97/2013 – art. 21
La Legge 97/2013, articolo 21, stabilisce disposizioni per la gestione dei rifiuti di pile e accumulatori, imponendo obblighi di raccolta, smaltimento e riciclo. L'obiettivo è ridurre l'impatto ambientale, promuovere la raccolta differenziata e garantire un corretto trattamento delle batterie a fine vita.
D. Lgs. 27/2016
Il D. Lgs. 27/2016 riguarda la gestione ambientale delle pile e degli accumulatori, stabilendo obblighi per i produttori in termini di raccolta, riciclo e smaltimento. Promuove la riduzione dell’impatto ambientale attraverso la responsabilità estesa del produttore e definisce le modalità per il recupero e il riciclo delle batterie usate.
D.Lgs. per il recepimento della Direttiva 2018/849
Il D.Lgs. per il recepimento della Direttiva 2018/849 disciplina la gestione di pile e accumulatori, stabilendo obblighi per i produttori riguardo raccolta, riciclo e smaltimento. Mira a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti di batterie, promuovendo la sostenibilità e l'efficienza nel trattamento dei rifiuti, in linea con gli obiettivi europei.
shaping future of pvcycle